Qualche tempo fa ho scritto su questo blog un articolo dal titolo “Ricetta torta campagnola” in cui ho testato l’inserimento del codice di markup semantico per diversi tipi di rich snippet.
Il risultato nella SERP è questo:
Come potete notare ho utilizzato il markup per le recensioni, per le ricette e anche quello dell’authorship. Tutti e tre sono ben visibili nello snippet della mia pagina all’interno della SERP di Google. Vi sono le stelline che indicano un punteggio medio delle recensioni di 5 su 5, il numero totale di recensioni, il tempo di preparazione della torta e le calorie. La foto della torta aumenta decisamente il CTR, mentre la foto del mio profilo su G+ migliora il trust della pagina.
Quindi i rich snippet per ricette, recensioni e authorship possono coesistere! Inoltre questo test la dice lunga su quanto sia facile spammare con i rich snippets. A proposito…sapete quante calorie ha la torta? L’ho messo a caso…
Ciao, sarei interessato ad inserire delle recensioni per i miei corsi di medicina alternativa e far apparire nella serp le relative stelline di gradimento. Non ho capito che codifiche inserire per farlo apparire insieme ad una foto.
Mi aiuteresti gentilmente? Ricambio con un trattamento a distanza con il reiki.
Ciao e grazie
Lorenzo master reiki
Ciao Lorenzo, le foto compaiono solo nel caso di ricette, video e news. Nel tuo caso puoi solo far comparire le stelline e il numero di recensioni.
Ciao
io ho un sito di ricette cosa devo fare per far comprarire la foto nei rich snippet?
Ciao Vittoria, leggi questa pagina: http://support.google.com/webmasters/bin/answer.py?hl=en&answer=173379
Infondo, alla voce Microdati trovi anche l’esempio di come formattare le tue ricette.
Ciao
Ciao Stefano, ho controllato la serp e attualmente l’authorship non è presente ma facendo il controllo con lo strumento di google la mostra, tu hai riprovato anche con altre serp?
Ciao
Enea
Azz…hai ragione!
No, purtroppo ho fatto solo questo test, solo quello e in SERP non vedo più nemmeno io l’authorship.
Pingo anche http://www.seopoint.org/schema-e-rich-snippets-una-panoramica-in-slides.html che ne ha parlato pochi mesi fa.
Ciao
Ora mi leggo l’articolo di Paolo.
Voglio sperimentare quanta roba si riesca ad inserire in serp :-), voglio vedere qual’è il limite di google 🙂
Ciao e grazie 🙂
Enea
Ciao Stefano,
ho provato ad inserirli tramite un plug in ma da quelche giorno non appare più la mia authorship (anzi solo la foto non appare )
puoi aiutarmi a capire ?
o consigliarmi un argometo specifico da leggere
PS:
(in realtà adesso non appare più neanche la tua almeno da dove guardo io )
grazie Francesco
Ciao Francesco,
Google ha deciso di non mostrare più la foto dell’autore nel caso vi sia già del markup per ottenere il rich snippet delle ricette.
Ciao